Repertorio Sacro
Nel rispetto della tradizione del canto "a cuncordu," i canti sacri hanno sempre avuto una importanza maggiore nei
confronti dei canti definiti "profani".
Il motivo di questa prevalenza dei canti sacri è da collegare alla nascita dei vari Cuncordu nelle
varie parti del centro-nord Sardegna che avveniva, di solito, nelle Confraternite.
In sardegna ci sono vari esempi di Cuncordu che fanno parte delle Confraternite dei loro luoghi e fra i loro compiti di aiuto
alle varie funzioni religiose c'è anche quello dell'accompagnamento, con il canto, dei vari momenti della vita della chiesa.
Fra i vari momenti che si susseguono nell'ambito religioso quello che assume la massima importanza è la rappresentazione
della Settimana Santa dove i vari Cuncordu cantano lo Stabat Mater, Miserere, Sette ispadas de dolore, No mi giamedas Maria, etc.
a Pozzomaggiore
Il Cuncordu Planu de murtas, durante la Settimana Santa, esegue i canti specifici del momento.
| Stabat Mater |
| Miserere |
| No mi giamedas Maria |
| Sette ispadas de dolore |
| Perdonu |
Canti della Messa
| Introduzione | Gosos |
| Atto penitenziale | Perdonu |
| Kirie eleison | Kirie eleison |
| Alleluia | Alleluia |
| Offertorio | Babbu 'e su Paradisu |
| Santus | Santus |
| Agnello di Dio | Agnus Dei |
| Comunione | Adoro Te devote Ave Maria Ave Maria - Testo Ant. Maria Pinna |
| Fine | Deus ti salvet Maria Magnificat |
Canti di Natale
| Su Ninnidu |
| Custu Pizzinneddu |
| Nadale - Testo Gigi Piu |
| Naschid' est |
| Sa Elda (Sos tres Res) - Popolare |
Contatti

