Caratteristica del Cuncordu

Il canto a quattro parti vocali di tipo accordale ha una notevole variabilità espressiva in Sardegna.
La caratteristica del nostro Cuncordu è quella di una sostanziale equiparazione nel ruolo delle parti vocali, senza che una predomini sulle altre.
Tutte le parti insieme cantano il testo, il ritmo è libero, esiste varietà nella composizione degli accordi determinata dai diversi movimenti delle singole parti e nelle successioni accordali; viene ricercato il massimo amalgama tra le voci attraverso accordi tenuti; è presente una caratteristica componente di testi religiosi ma anche di testi non sacri.
Nel canto "a Cuncordu" l'intonazione (Sa Ettada) può essere fatta da uno qualsiasi dei cantori.
Pubblicazioni

- Il primo CD intitolato "Armonias Aladas" pubblicato nel 2012 di natura miscellanea
raccoglie canti sacri e popolari; alcuni dei canti di questo lavoro sono tratti da testi di poesie di poeti locali armonizzati a Cuncordu.
- Il secondo CD è intitolato "Sa Missa Cantada a Cuncordu" realizzato nell' ambito del progetto:
Promozione e valorizzazione della lingua e della cultura sarda mediante il canto a cuncordu: tradizione ed innovazione.
Sono ancora in fase di preparazione la realizzazione di altri due CD di cui uno interamente formato da canti profani ed una altro interamente di canti sacri.
Scultura lignea eseguita da Vittorio Saiu di Pozzomaggiore che ritrae il logo del nostro Cuncordu ed è composto da
un ramo di mirto scolpito al centro della figura della Sardegna.
In prossimità della località di Pozzomaggiore è stato scolpito un pozzo che fa parte anche dello
Stemma del Comune.
Contatti
